L’intelligenza artificiale (IA) è un tema caldo da anni, ma soltanto ora ne stiamo scoprendo il vero potenziale. Secondo una ricerca BCG del 2024, finora solo il 26% delle aziende è andato oltre la fase di prototipazione per generare valore con l’IA e solo il 4% sta sviluppando sistematicamente capacità di intelligenza artificiale avanzate e le sta scalando in tutta l’organizzazione.
Nel 2025 assisteremo a un cambiamento nel modo in cui i business utilizzano l’IA, con un focus crescente sulla generazione di reale valore e sulla sua integrazione in ogni aspetto delle operazioni aziendali, dalle attività core a quelle di supporto.
I principali trend IA da tenere d’occhio nel 2025
- Modelli di IA multimodale sempre più potenti come il successore di GPT-4 di OpenAI e Gemini di Google rivoluzioneranno la ricerca scientifica e le applicazioni creative.
- Modelli di IA più piccoli ed efficienti, come Gemini Nano di Google e Apple Intelligence, democratizzeranno l’IA consentendole di funzionare in modo performante anche su dispositivi locali.
- Dati sintetici verranno utilizzati per addestrare i modelli di IA, permettendo di superare le criticità legate alla scarsità e alla sensibilità dei dati.
L’impatto dell’IA nell’industria automotive
Nel settore automobilistico, l’intelligenza artificiale sta già profondamente trasformando il design, l’ingegnerizzazione, la supply chain e la produzione. Nel 2025, l’IA avrà un impatto persino superiore in questi ambiti.
- Il design potenziato dall’IA permetterà di ridurre le iterazioni necessarie e di accorciare quindi il ciclo di sviluppo.
- La catena di approvvigionamento ottimizzata dall’IA migliorerà significativamente la pianificazione, la logistica e la gestione dello stock.
- I processi produttivi guidati dall’IA aumenteranno l’efficienza, il livello qualitativo e la capacità di innovazione.
Esperienza cliente ed efficienza operativa migliorate grazie all’IA
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche la customer experience in ambito automotive. In particolare, gli agenti IA miglioreranno l’efficienza e permetteranno di superare alcuni limiti operativi tipici del settore.
Nell’edizione 2025 di CES, la manifestazione dedicata all’elettronica di consumo più famosa al mondo, si è discusso molto di esperienza cliente migliorata come chiave per lo sviluppo strategico della maggior parte delle case auto. In particolare, hanno ricevuto molta attenzione gli assistenti vocali di bordo e i display futuristici, che promettono un’esperienza di fruizione del veicolo migliore grazie all’integrazione dell’IA. Le soluzioni di intelligenza artificiale sono state protagoniste anche al recente NADA Show 2025, presentate come elemento fondamentale per un reale approccio cliente-centrico in un contesto di crescita sostenibile e di ricerca del massimo profitto.
- Conversione tempestiva ed efficiente dei lead: gli agenti IA possono rispondere istantaneamente ai lead, gestire richieste di informazioni e pianificare appuntamenti in qualsiasi momento, migliorando quindi il coinvolgimento degli utenti e aumentando le conversioni.
- Maggior impatto commerciale: l’IA è in grado di analizzare i profili clienti per suggerire strategie di vendita mirate e semplificare i processi, consentendo una targettizzazione più precisa che migliora il tasso di conversione. Questo principio si può applicare, ad esempio, alla creazione di campagne marketing altamente profilate per i servizi di assistenza post-vendita.
- Riduzione dei costi operativi: l’IA permette di automatizzare le attività ricorrenti, consentendo ai venditori di focalizzarsi sullo sviluppo della relazione con il cliente. Questo approccio non solo riduce i costi operativi ma contribuisce a migliorare la performance della concessionaria su tutti i fronti, dalla gestione dello stock fino all’ottimizzazione delle vendite.
Il futuro dell’IA nell’automotive
Per via dell’evoluzione continua dell’IA, dovremo aspettarci la nascita di applicazioni sempre più innovative nel settore automobilistico. Se da un lato la diffusione su larga scala di soluzioni di connettività e i progressi nella guida autonoma resteranno legati all’accettazione e alla fiducia dei clienti nella tecnologia, i veicoli che integrano l’IA offriranno un livello di personalizzazione ancora maggiore, funzioni di sicurezza migliorate e un’esperienza di guida complessivamente superiore.
Conclusione
Il 2025 è chiamato ad essere l’anno della svolta nell’adozione dell’intelligenza artificiale, quello in cui le aziende inizieranno a comprendere il valore e sfruttare realmente il potenziale di questa tecnologia. Nel settore automotive assisteremo ad un radicale cambiamento, con l’IA che guiderà innovazione e crescita non solo nei prossimi mesi ma anche negli anni a venire.
Scopri le soluzioni all’avanguardia di MotorK per la distribuzione automobilistica, che sfruttano l’intelligenza artificiale per ottimizzare le attività della concessionaria e creare valore per i clienti.